Pubblicazioni

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI

Il Prof. Avv. Vincenzo Maiello
è autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale a Napoli:

MONOGRAFIE
  • Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti con prefazione di Giovanni Fiandaca, Giappichelli, Torino (I edizione 2014 – II edizione 2019);
  • Clemenza e sistema penale, ESI, Napoli, 2007.
SAGGI
  • Legge e interpretazione nel ‘sistema’ di Beccaria, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021
  • La legalità della legge nel tempo del diritto dei giudici, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020
CURATELE
  • Il concorso esterno in associazioni criminose. Realtà e prospettive di riforma, a cura di V. Maiello, L. Della RagioneCleup, Padova, 2020.
  • Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità. Atti del convegno di Siena, Certosa di Pontignano, 24 e 24 maggio 2019, a cura di F. Giunta, R. Guerrini, V. Maiello, S. Seminara, F. Sgubbi, ESI, Napoli, 2020;
  • Riciclaggio e reati nella gestione dei flussi di denaro sporco, Giuffrè, Milano, 2018;
  • La legislazione speciale in materia di criminalità organizzata ed armi, nell’ambito del Trattato teorico pratico di diritto penale diretto da Francesco Palazzo e Carlo Enrico Paliero, Giappichelli, Torino, 2015;
  • I delitti contro l’amministrazione della giustizia, in Trattato di diritto penale, diretto da Moccia, ESI, Napoli, 2015.
ARTICOLI SU RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI
2024
  1. V. Maiello, Turbata libertà degli incanti, concorsi pubblici e divieto di analogia in malam partem, in Giur. It., 3/2024, pp. 696-700;
2023
  1. V. Maiello, I tempi dell’accertamento e la legalità penale, in A. De Caro e V. Maffeo (a cura di), Principi costituzionali e riforma della procedura penale, Giornate di studio per Giuseppe Riccio 8-9 ottobre 2021, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, settembre 2023, pp.191-194;
  2. V. Maiello, Il liberalismo penale di Sciascia, in L. Zilletti-S. Scuto, Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, Firenze, 2023, pp. 7-18;
  3. V. Maiello, Dieci anni di interventi sul Foglio di Giovanni Fiandaca, in www.sistemapenale.it, 17 febbraio 2023;
  4. V. Maiello, Indagini e udienza preliminare nello specchio della legalità penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2/2023, pp. 625 ss.;
  5. V. Maiello, La partecipazione mafiosa: una fattispecie dalla tipicità ancora incerta, in Quarant’anni di 416 bis c.p. – Bilanci e prospettive del delitto di associazione di tipo mafioso, Atti del Convegno Napoli, 14 novembre 2022, G. Amarelli (a cura di), Giappichelli, giugno 2023, pp. 3 ss.
2022
  1. V. Maiello, La legalità della legge in una recente sentenza della Cassazione sul delitto di cui all’art. 353 bis c.p., in E. Amati-L. Foffani-T. Guerini (a cura di), Scritti in onore di Nicola Mazzacuva, pp. 169 ss.
  2. V. Maiello, Legalità della legge e divieto di analogia sfavorevole nella turbativa delle procedure selettive, in Giur. It., 11/2022, pp. 2487 ss.;
  3. V. Maiello, La partecipazione associativa tra (fuga della) tipicità e (assorbimento nella) prova, in Giur. It., 3/2022, pp. 732-739;
  4. V. Maiello, Il linguaggio per gli obbedienti, intervento in Inizio e obbedienza di Natalino Itri, Edizioni ETS;
  5. V. Maiello, Legalità della legge e dintorni: tra Consulta, Cassazione e auspici riformistici, in Sist. Pen., 12/2022, pp. 121-131;
  6. V. Maiello, Giustizia mediatica e crisi della legalità penale, in G. Acocella (a cura di), Materiali per una cultura della legalità, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 131-142.
2021
  1. F. Giunta, L. Eusebi, V. Maiello, Gli “obbedienti” di Natalino Irti: una lettura penalistica, in www.disCrimen.it, 27 dicembre 2021;
  2. Il cantiere sempre aperto del concorso esterno, in R. Acquaroli-E. Fronza-A. Gamberini (a cura di), La giustizia penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera, in corso di pubblicazione, nonché in Sist.  Pen., 22 febbraio 2021;
  3. V. Maiello, L’affiliazione rituale alle mafie storiche al vaglio delle Sezioni Unite, in Pen., 5/2021, pp. 5-17;
2020
  1. V. Maiello-L. Della Ragione, Prefazione, in V. Maiello-L. Della Ragione (a cura di), Il concorso esterno in associazioni criminose. Realtà e prospettive di riforma, Cleup, Padova, 2020, pp. 13-25.
  2. Legge ed interpretazione nel sistema ‘Dei delitti e delle pene’, in pen. XXI sec., 2/2020, pp. 343-368, nonché in DisCrimen e Dir. Pen. uomo, 18 novembre 2020;
  3. La confiscabilità del profitto nel delitto di cui all’art. 10, d.lgs. n. 74/2000, in It., 5/2020, pp. 1211-1217;
  4. La proposta di riforma costituzionale della clemenza generale, in disCrimen.it, 29 maggio 2020;
  5. Il concorso esterno in associazione mafiosa, in Mezzetti-L. Luparia (a cura di), La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, Bologna, 2020, pp. 70-120;
  6. Udienze online: un golpe. Al potere forze eversive, in DisCrimen.it, 25 aprile 2020;
  7. La smaterializzazione del processo penale e la distopia che diventa realtà, in disCrimen.it, 18 aprile 2020, nonché in Arch. Pen., 22 aprile 2020;
  8. La funzione terapeutico-costituzionale di una clemenza generale nella quarantena dello Stato di diritto, in DisCrimen.it, 26 febbraio 2020.
  9. Appunti sparsi di ‘lotta per il diritto’, in dirittodidifesa.eu, 21 febbraio 2020;
  10. La legalità della legge e il diritto dei giudici: scossoni, assestamenti e sviluppi, in pen., 3/2020, pp. 129-142;
  11. Gli adeguamenti della prevenzione ante delictum nelle sentenze costituzionali nn. 24 e 25, in pen. proc., 2020, pp. 107-116;
  12. La falsità in assegno bancario non trasferibile non costituisce più reato, in Comm., 2020, pp. 80-89.
2019
  1. La prevenzione ante delictum da pericolosità generica al bivio tra legalità costituzionale e interpretazione tassativizzante, in Cost., 2019, pp. 332-344.
2018
  1. La corruzione nel prisma della prevenzione ante delictum, 4 dicembre 2018, in discrimen.it nonché in Il volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto tra diritto vivente e prospettive di riforma, a cura di R. Bartoli, M. Papa, Torino, 2018;
  2. Cultura penale dei giudici e dialogo tra le Corti, in Guarnieri-G. Insolera-L. Zilletti (a cura di), Giurisdizioni europee e sistemi nazionali, Roma, 2018;
  3. La violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” tra abolitio giurisprudenziale e giustizia costituzionale: la vicenda Paternò, in pen. proc., 2018, pp. 777 ss.;
  4. Verso una nuova clemenza collettiva?, in Pen. proc., 2018, pp. 573-577;
  5. La Cassazione ripristina la legalità convenzionale nel caso Contrada. Il punto di vista del sostanzialista, in Pen. Proc., 2018, 224 ss.;
  6. Il riciclaggio: fenomenologia ed evoluzione normativa della fattispecie, in V. Maiello-L. Della Ragione (a cura di), Riciclaggio e reati nella gestione dei flussi di denaro sporco, Milano, 2018, pp. 1-39.
2017
  1. De Tommaso contro Italia e la cattiva coscienza delle misure di prevenzione, in Pen. Proc., 2017, 1039 ss.;
  2. Concorso in associazione per delinquere e concorso in associazione mafiosa: simul stabunt et simul cadent, in pen. proc., 2017, 810 ss.;
  3. Doppio binario sanzionatorio, ne bis in idem e reati tributari, in Comm., Fascicolo 2, Milano, 2017, 348 ss.;
  4. Il delitto di depistaggio: dietro l’esigenza di una nuova tipicità criminosa le insidie del diritto penale simbolico, in legislazionepenale.eu, 2017, pp. 1-20.
2016
  1. Il bicameralismo asimmetrico nello specchio della riserva di legge in materia penale, in federalismi.it, 2016, p. 2-9;
  2. Prove di resilienza del nullum crimen: Taricco versus contro limiti, in pen., 2016, 1250-1259;
  3. Sulla pretesa riconducibilità del delitto di scambio elettorale politico-mafioso alla categoria di quelli “commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416 bis p.”, in www.penalecontemporaneo.it, 11 gennaio 2016, pp. 1-9.
2015
  1. Le singole misure di prevenzione personali e patrimoniali, in La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, a cura di V. Maiello, Torino, 2015, p. 323-406;
  2. La prevenzione ante-delictum: lineamenti generali, in La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, a cura di V. Maiello, Torino, 2015, p. 299-322;
  3. La confisca di prevenzione dinanzi alle Sezioni unite: natura e garanzie, in pen. proc., 2015, p. 722-727;
  4. Oggetto e scopi della tutela nei delitti contro l’amministrazione della giustizia, in Delitti contro l’amministrazione della giustizia, a cura di Maiello, Napoli, 2015, p. 9-24;
  5. Consulta e CEDU riconoscono la matrice giurisprudenziale del concorso esterno, in pen. proc., 2015, pp. 1019-1028;
  6. Profili sostanziali: le misure di prevenzione personali, in it., 2015, pp. 1523-1528;
  7. La nuova formulazione dello scambio elettorale politico-mafioso, in Studium iuris, 2015, p. 1-11.
2014
  1. Il nuovo art. 416-ter approda in Cassazione, in Giurisprudenza italiana, 2014, p. 2836-2842;
  2. Sul preteso carattere permanente del ‘concorso esterno’, in pen. cont. – riv. trim., 2/2014, pp. 40-48;
  3. Le due legalità: quale coesistenza nel diritto penale?, in Criminalia 2013, 2014, 223-235;
  4. La confisca ex D.Lgs. n. 231/2001 nella sentenza Ilva, in It., 2014, p. 966-976;
  5. Confisca per equivalente e pagamento del debito tributario, in it., 2014, p. 694-700.
2013
  1. Recensione a Cupelli, La legalità delegata, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, p. 1543-1545;
  2. Ricordo di Vincenzo Patalano, in it. dir. proc. pen., 2013, p. 1055-1058;
  3. Il delitto di traffico di influenze indebite, in B. Mattarella, M. Pelissero (a cura di), La legge anticorruzione, Torino, 2013, p. 419-434.
2012
  1. Confisca, CEDU e Diritto dell’Unione tra questioni risolte ed altre ancora aperte, in pen. cont. – riv. trim., 3-4/2012, pp. 43-57;
  2. Pessina e la scuola classica, in M. Tedeschi, A. Mazzacane (a cura di), Rileggere i maestri 2, nonché in Diritto e religioni, 2012, p. 59-88;
  3. Luci ed ombre nella cultura giudiziaria in materia del concorso esterno, in pen. cont.- riv. trim., 1/2012, pp. 265-275.
2011
  1. Il ‘potere’ e i ‘diritti’ nei chiaroscuri della Magna Carta dei giudici, in Criminalia, 2011, p. 559-570;
  2. La disciplina interna del MAE [Mandato di Arresto Europeo] tra fedeltà comunitaria e garanzie costituzionali: riflesso di una primautè solo “tendenzialmente assoluta”, in it. dir. proc. pen., 2011.
2010
  1. La corruzione susseguente in atti giudiziari tra testo, contesto e sistema, in pen. proc., 2010;
  2. La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato, in pen. proc., 2010.
2009
  1. La prevenzione patrimoniale in trasformazione, in pen. proc., 2009;
  2. E’ applicabile l’indulto ai condannati all’estero trasferiti in Italia, in pen. proc., 2009;
  3. Concorso esterno in associazione mafiosa: la parola passi alla legge, in pen., 2009.
2008
  1. Il rango del principio di retroattività della lex mitior nella recente giurisprudenza comunitaria e costituzionale italiana, in Festschrift für Klaus Volk, Bech C.H., 2009, nonché in it. dir. proc. pen., 2008;
  2. Il delitto di trasferimento fraudolento di valori tra silenzi della dottrina e dis-orientamenti della giurisprudenza, in pen., 2008.
2007
  1. Ordine Pubblico (Delitti contro L’), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. XVII, 2007;
  2. Grazia (Diritto Penale), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. X, 2007;
  3. Amnistia e indulto (Diritto Penale), in Enciclopedia Giuridica Il Sole 24 ore, vol. I, 2007.
2005
  1. Note minime sui rapporti tra pena e Costituzione, in Quaderni del Dipartimento di scienze penalistiche – Università di Napoli Federico II – 1/2005;
  2. Reati di doping e norme penali in bianco: il nodo resta, in giust., n. 34/2005;
  3. Farmaci off label somministrati agi atleti. Non c’è reato se la sostanza non è proibita. I casi di doping che scuotono il mondo del calcio e la legge 401/89, in giust. n.6/2005;
  4. Principio di legalità ed ermeneutica nella definizione (delle figure) della partecipazione ad associazione di tipo mafioso e del c.d. concorso esterno in “I Reati Associativi: paradigmi concettuali e materiale probatorioAtti del Convegno tenuto a Brescia il 19/20.03.2004 – a cura di Picotti-Fornasari-Melchionda-Viganò – Padova, 2005.
2004
  1. Condono edilizio e limiti costituzionali della remissione sanzionatoria: la Consulta continua a deludere, in it. dir. proc. pen., 2004;
  2. Il “diritto tradito” nella disciplina penalistica dei casi di espulsione dello straniero contenuta nella legge n. 189/02, in dir., 2004;
  3. Recensione a Gabriele Marra, Legalità ed effettività delle norme penali. La responsabilità dell’amministratore di fatto, Torino, 2002, in dir., 2004.
2003
  1. Il concorso esterno in associazione mafiosa tra crisi del principio di legalità e diritto penale del fatto, in Il crimine organizzato transnazionale, a cura di V. Patalano, Torino, 2003;
  2. Una judge-made law italiana: l’affermata punibilità, ex artt. 110 e 416 bis c.p., del candidato alle elezioni che promette favori alla mafia in cambio di voti, in Foro it., 2003;
  3. ‘Riserva di codice’ e decreto-legge in materia penale: un (apparente) passo avanti ed uno indietro sulla via del recupero della centralità del codice, in La riforma della parte generale del codice penale. La posizione della dottrina sul progetto Grosso, a cura di A.M. Stile, Napoli, 2003.
2002
  1. La natura (formalmente amministrativa, ma sostanzialmente penale) della responsabilità degli enti nel d.lgs. n. 231/02: una truffa delle etichette davvero innocua?, in trim. dir. pen. econ., 2002;
  2. Etica della funzione difensiva e scopi della giustizia penale: riflessioni da una decostruzione dei ‹comandamenti forensi› di Alfonso M. de Liguori, in dir., 2002.
2001
  1. I progetti di clemenza nell’anno del Giubileo: il ‘passato che ritorna’ tra vuoto della politica e crisi della razionalità legislativa, in La politica criminale dell’era progressista, a cura di Moccia, Napoli, 2001;
  2. Il contraddittorio nella Costituzione: una riforma tra politica, diritto penale e processo, in dir., 1999;
  3. Diritto penale e processo: la necessità di un approccio integrato, in dir., 1998;
  4. Fuga dalla sanzione e postmodernità penalistica, in La giustizia contrattata. Dalla bottega al mercato globale, a cura di S. Moccia, Napoli, 1998;
  5. La politica delle amnistie, in Storia d’Italia. Annale La criminalità, a cura di L. Violante; Torino, 1997;
  6. Voce Vita e incolumità individuale (delitti contro la), in Enciclopedia del diritto, vol. XLVI, Milano, 1993;
  7. La clemenza tra dommatica e politica criminale, in it. dir. proc. pen., 1992;
  8. Commento all’art. 11 della legge 12. giugno 1990, n.146 , in Lo sciopero nei servizi essenziali, a cura di M. Rusciano e G. Santoro Passarelli, Milano, 1991;
  9. Voce Pubblicazione della sentenza penale di condanna, in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XXV, 1991;
  10. Dommatica e politica criminale nelle interpretazioni in tema di riserva di legge, in Pen., 1988;
  11. Voce Pubblica intimidazione, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, 1988;
  12. Osservazioni in tema di presupposti per l’applicazione delle sanzioni penali, in it. dir. proc. pen., 1987;
  13. Sulla natura giuridica della sanatoria edilizia: spunti critici per un riesame dei provvedimenti di clemenza in materia penale, in it. dir. proc. pen., 1986;
  14. Voce Custodia (violazione della custodia delle cose sequestrate o pignorate), in Enciclopedia Giuridica Treccani, Vol. X,1985;
  15. Interpretazioni discrezionali nell’applicazione della L. n.633/1941, in it. dir proc. pen., 1985;
  16. Sospensione condizionale e demolizione della costruzione abusiva, in Giustizia penale 1984.
ARTICOLI SU RIVISTE O VOLUMI COLLETTANEI
2024
  1. N.M. Maiello, L’intervento sulla sospensione condizionale della pena e le altre misure correttive della legge sul codice rosso, in R. BARTOLI-G.L. GATTA-V. MANES (a cura di), Le modifiche al sistema sanzionatorio penale, vol. III, in G.L. GATTA-M. GIALUZ (diretto da), Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale, Torino, 2024, pp. 525-532;
2023
  1. N.M. Maiello, “Prove di stabilizzazione interpretativa del peculato per spese di rappresentanza in una importante pronuncia della Cassazione”, in Sist. Pen., 9 maggio 2023;
  2. N.M. Maiello, corruzione del parlamentare e mediazione onerosa nello specchio del chilling effect, in Sist. Pen., 28 luglio 2023.
2022
  1. N.M. Maiello, Confisca urbanistica e proporzionalità: una occasione perduta per un possibile restauro costituzionale, in Dir. Pen. Proc., 1/2022, pp. 33-46;
  2. N.M. Maiello, I rapporti tra frode in commercio e vendita di prodotti industriali in segni mendaci. Una convergenza solo apparente, in Giur. Comm., 1/2022, pp. 230 ss;
  3. N.M. Maiello, Peculato e rimborsi dei consiglieri regionali: la Cassazione ribadisce la funzione di garanzia della legge penale, in Sistema Penale, n. 5/2022, nota a Cass., sez. VI, ud. 2 marzo 2021, dep. 10 novembre 2021, n. 40595, ric. Bernardini;
  4. N.M. Maiello, “riconversione mediatica” del fatto tipico, in Cass. Pen., 12/2022, pp. 4470 ss.;
  5. N.M. Maiello, “La Corte EDU condanna l’Italia per violazione degli obblighi positivi di tutela del diritto alla vita in un caso di violenza dell’obbligo positivo di tutela“, in Riv. it. dir. proc. pen., 3/2022, pp. 1369 ss.;
2021
  1. N.M. Maiello, Traffico di influenze illecite, in S. Fiore-G. Amarelli (a cura di), I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, II ed., Milano, 2021, pp. 230-250
2020
  1. N.M. Maiello, Sulla discontinuità normativa tra la millanteria corruttiva e il traffico di influenze illecite, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 3/2020, pp. 1501-1517, nota a Cass., sez. VI, 7 febbraio 2020, n. 5221, ric. Impeduglia;
  2. N.M. Maiello, Determinatezza e offesa nel delitto di peculato: il banco di prova delle spese di rappresentanza, in Cass. pen., 7-8/2020, pp. 2755-2774, nota a Cass., sez. VI, 9 aprile 2019, n. 21166, ric. Marino.
2019
  1. N.M. Maiello, Alla ricerca dell’identità perduta: la Cassazione ribadisce la natura ‘relativa’ del ne bis in idem, in Giur. Comm., 6/2019, pp. 1318-1333, nota a Cass., sez. civ. trib., 30 ottobre 2018, n. 27564;
  2. N.M. Maiello, Le misure di straordinaria e temporanea gestione dell’impresa ex art. 32 D.L. 90/2014 nel settore sanitario: l’art. 7 del D.L. “Calabria” (D.L. 30 aprile 2019, n. 35), in G. Amarelli-S. Sticchi Damiani (a cura di), Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 323-353;
  3. N.M. Maiello, I riflessi internazionali ed eurounitari sulla normativa interna in materia di stupefacenti, in G. Insolera – G. Spangher – L. Della Ragione (a cura di), I reati in materia di sostanze stupefacenti (e criminalità organizzata), Milano, 2019, pp. 57 – 89;
  4. N.M. Maiello, L’abrogazione del millantato credito e la riformulazione del traffico di influenze illecite: barlumi di ragionevolezza nel buio della riforma, in Arch. Pen. Web, 1/2019, pp. 1-16.
2018
  1. N.M. Maiello, Traffico di influenze illecite e misure di commissariamento dell’impresa: le ragioni di una relazione problematica, in Cass. pen., 2018, pp. 4424 – 4437;
  2. N.M. Maiello, Considerazioni sul concorso di reati nel sistema del diritto penale internazionale, in Dir. Pen. Cont., 6/2018, pp. 5-25.
Lavori per Osservatori
  • Corte EDU, III Sez., 31 agosto 2021, Kristjansson c. Islanda, in Ind. pen. Web, 3/2021, pp. 20-23;
  • Corte EDU, I sez., 19 novembre 2020, Pantalon c. Croazia, in Pen. web, 1/2021, in corso di pubblicazione;
  • Corte EDU, V sez., 10 dicembre 2020, Chernov c. Ucraina, in Pen. web, 1/2021, in corso di pubblicazione;
  • Corte EDU, IV sez., 21 luglio 2020, Velkov c. Bulgaria, in Pen. web, 3/2020, pp. 18-20;
  • Scheda riassuntiva seminario Lavori in corso, 20 febbraio 2020, dal titolo Le condotte distrattive tra peculato e abuso d’ufficio nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, in Pen. web, 2/2020, pp. 3-10;
  • Corte EDU, IV sezione, 18 febbraio 2020, Jidic c. Romania, in Pen. web, 2/2020, pp. 23-25;
  • Corte EDU, III sezione, 8 ottobre 2019, Balsamo c. San Marino, in Pen., 1/2020, pp. 29-31;
  • Corte EDU, V sezione, 6 giugno 2019, Nodet c. Francia, in Pen., 3/2019, pp. 24-26;
  • Scheda riassuntiva seminario Lavori in corso, 28 febbraio 2019, dal titolo L’ennesima riforma dei reati contro la pubblica amministrazione (e di altro): la L. n. 3 del 9 gennaio 2019, in Pen. web., 2/2019, pp. 2-3.